E’ necessario consegnare all’amministratore l’atto di compravendita dell’appartamento?

L’acquisto di un’abitazione in condominio comporta una serie di diritti e obblighi per il nuovo proprietario, noto come condomino. Uno…
Se l’assemblea condominiale dice NO, si può installare lo stesso un ascensore?

L’accessibilità agli edifici è un diritto costituzionale, riconosciuto anche dalla legge 13/1989 che prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche. In tal…
Ristrutturare una cantina condominiale in appartamento

È possibile convertire la cantina in un’abitazione, a condizione che il regolamento contrattuale vieti solo la trasformazione del locale in…
In condominio è possibile aprire un passaggio in un muro?

Tra le molte attività di modifica di un immobile, un condomino potrebbe decidere per vari motivi di aprire un varco…
Cattivi odori in condominio

La convivenza in condominio può essere molto difficile a causa di diversi motivi. Uno dei problemi più comuni riguarda l’emissione…
Il problema della bassa pressione nelle tubature idriche dei condomini

La bassa pressione nelle tubature idriche dei condomini è un problema che può verificarsi spesso soprattutto nei piani alti degli…
Posto auto condominiale

Il termine “posto auto condominiale” si riferisce a una zona destinata al parcheggio di veicoli all’interno di un edificio condominiale….
L’importanza della bacheca condominiale

Le comunicazioni inerenti alla gestione dell’edificio condominiale sono di elevata importanza e la bacheca condominiale può svolgere un ruolo fondamentale….
Vicini rumorosi in condominio, cosa fare?

La soluzione migliore è quella di cercare sempre il dialogo e la mediazione tra le parti coinvolte, in modo da…
Il fondo cassa condominiale

È importante istituire un fondo cassa per prevenire situazioni di morosità e far fronte a spese straordinarie e ordinarie. Questa…